Chiara
26 Agosto 2025
Tempo di lettura: 3 minuti

Social media: quali sono i rischi reali?

Questo articolo esplora i principali rischi psicologici dell’uso dei social e i meccanismi cognitivi coinvolti
Leggi l'articolo

Sebbene i social media offrano opportunità di connessione, visibilità e brand building, la psicologia ci spiega che non sono privi di rischi. In alcune circostanze, l’uso eccessivo o poco consapevole può avere effetti negativi su benessere, percezione e relazioni.

🧠 FOMO: un circolo vizioso

La FOMO, ovvero la paura di essere tagliati fuori, è una risposta psicologica che nasce dalla sensazione di perdersi qualcosa di importante: un evento, un’opportunità, una conversazione, una tendenza. È alimentata dal confronto costante con ciò che fanno gli altri, reso continuo e visibile dai social media.

Scorri un feed e vedi amici a un evento, colleghi che pubblicano successi lavorativi, influencer che consigliano prodotti “imperdibili”. Anche se non lo desideravi prima, improvvisamente ti sembra di essere rimasto indietro.

🔍 Come agisce la FOMO a livello cognitivo ed emotivo?

  • Attiva un senso di urgenza
  • Riduce la capacità di valutare lucidamente ciò che conta davvero
  • Spinge verso decisioni dettate più dalla reazione che dalla volontà
  • Aumenta lo stress sociale e la comparazione costante

📲 I social media amplificano questo fenomeno perché:

  • Mostrano solo il “meglio” della vita degli altri
  • Sono costruiti per essere aggiornati in tempo reale
  • Premiano la condivisione continua di esperienze, offerte e “ultime occasioni”

Nel marketing e nella comunicazione, la FOMO è spesso usata strategicamente: offerte a tempo, countdown, contenuti “solo per chi c’era”. Funziona perché tocca un bisogno umano profondo: non essere esclusi, non restare indietro.

😶‍🌫️ Brain‑rot e attenzione frammentata

Il cosiddetto doom scrolling (scorrere contenuti negativi o insignificanti per lungo tempo) può alterare la plasticità neurale, influenzando la capacità di concentrazione. Un fenomeno descritto come brain rot dagli esperti.

➡ Studi dimostrano come il binge di contenuti semplici minacci l’abilità di mantenere l’attenzione su compiti e messaggi complessi.

📱 Uso problematico e dipendenza

Una percentuale significativa di adolescenti sviluppa abitudini compulsive di utilizzo, con sintomi simili a quelli di altre dipendenze comportamentali: ritiro sociale, irritabilità e peggioramento accademico.

🧐 Confronti e insicurezza: l’illusione del meglio altrui

I filtri, le highlight reel e i paragoni social stimolano costantemente il confronto, causando insoddisfazione, ansia sociale e compromissione dell’autostima—fenomeni comunemente riscontrati soprattutto tra le ragazze adolescenti.

👥 Cyberbullismo e contenuti tossici

Il linguaggio aggressivo, gli attacchi anonimi e il content distortion (disinformazione, hate speech) possono avere effetti devastanti sulla salute mentale degli utenti, causando traumi, ritiro sociale o persino pensieri suicidi

🔄 Misinformation

La diffusione di notizie false genera stress, ansia e percezione distorta della realtà, soprattutto tra utenti vulnerabili. Studi recenti mostrano che l’esposizione alla disinformazione può generare effetti negativi sul benessere psicologico

✅ Come comunicare i rischi in modo consapevole

  1. Usa dati e linguaggio chiaro: spiega quali rischi e perché, senza sensazionalismi.
  2. Fornisci reciproci strumenti: consigli pratici (limiti d’uso, disconnessioni digitali).
  3. Usa esempi reali: narrazioni e casi che facilitano l’identificazione.
  4. Offri risorse utili: link a risorse di salute mentale, strumenti di wellbeing digitale.

🧩 In conclusione

I social media non sono né buoni né cattivi per natura — sono strumenti. Hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, ci informiamo, costruiamo relazioni e promuoviamo brand e progetti. Offrono opportunità straordinarie per connettersi, esprimersi e apprendere.

Tuttavia, non sono privi di effetti collaterali, soprattutto quando vengono usati in modo inconsapevole, compulsivo o senza un’adeguata alfabetizzazione psicologica e digitale.

Comprendere i meccanismi psicologici in gioco, dai bias cognitivi all’effetto delle emozioni e dei confronti sociali, ci permette non solo di proteggere la nostra salute mentale, ma anche di comunicare meglio, con maggiore empatia, etica e consapevolezza.

Perché il vero obiettivo non è “usare meglio i social”, ma usare i social per costruire qualcosa di migliore.

    Ti potrebbe interessare anche...

    Indirizzo

    Via Leonardo Da Vinci, 22, Paderno Dugnano

    Social starter pack