Cesare
27 Novembre 2024
Tempo di lettura: 9 minuti

Guida WordPress 2025 per creare un sito in un’ora (senza codice)

In questa guida troverai tutte le informazioni utili per creare un sito web WordPress in meno di un'ora. Ti guiderò passo dopo passo, dalla scelta del dominio, all'installazione di WordPress e alla creazione del tuo sito. Troverai anche suggerimenti per ottimizzare il sito e renderlo perfettamente funzionante. Quindi, se vuoi andare online oggi stesso, leggi questa guida!
Leggi l'articolo

Un sito web ti dà l’opportunità di presentarti a possibili clienti, ottenendo la fiducia di chi sta cercando una soluzione al proprio problema o alla propria necessità, che si tratti di un prodotto o di un servizio. Attualmente esistono innumerevoli sistemi che consentono a chiunque di creare un sito web base, in questa guida ti spiego come farlo con qualche accorgimento in più che ti permetterà già in partenza di distinguerti dalla maggior parte dei concorrenti.

Perché WordPress?

WordPress è il CMS (Content Management System) più utilizzato al mondo: il 43% di tutti i siti web è sviluppato con WordPress. Di conseguenza è la piattaforma più aggiornata, con le community più popolate e con il maggior numero di plugin dedicati che permettono di aggiungere funzionalità al proprio sito in modo semplice e veloce.

Per iniziare a creare un sito web, come prima cosa bisogna scegliere l’indirizzo del tuo sito.

Scegli e acquista il dominio e hosting (10 minuti)

  1. Scegli il nome del dominio
    Un dominio è una porzione dell’infrastruttura di rete globale, che puoi acquistare a partire da 10 € al mese. Trova un nome semplice e facile da ricordare per il tuo sito.
  2. Acquista dominio e hosting: Se vuoi risparmiarti qualche grattacapo, il nostro servizio di hosting a partire da 60 €/anno include tutto: dominio, installazione di WordPress e un po’ di tranquillità in più. In questo caso puoi saltare i primi due passaggi. Chiamaci per aprire subito il tuo dominio!
    Altrimenti, puoi sempre optare per piattaforme come Host o Bluehost per comprare il dominio e ottenere l’hosting. Scegli un piano di hosting base che include l’installazione di WordPress.
  3. Collega il dominio all’hosting: Se il dominio e l’hosting sono acquistati insieme, la configurazione è spesso automatica.

Installa WordPress (5 minuti)

  1. Accedi al pannello di controllo hosting: troverai spesso un’opzione chiamata “Installa WordPress”. Cliccaci sopra.
  2. Completa l’installazione: Segui le istruzioni guidate, inserisci il nome del sito, l’email amministrativa e altre informazioni di base. Entro pochi minuti, il tuo WordPress sarà attivo.

Configura le impostazioni di base (10 minuti)

  1. Accedi al pannello di WordPress
    Vai su tuodominio.com/wp-admin e accedi con le credenziali che hai impostato.
  2. Impostazioni di base
    Una volta dentro, è importante configurare le impostazioni generali. Andando su Impostazioni e poi Generali, puoi impostare il titolo del sito, la descrizione e l’icona del sito. Questi elementi sono fondamentali perché rappresentano la tua identità online e appaiono nei motori di ricerca, dando ai visitatori un’idea immediata di ciò che offri.
  3. Permalink
    Impostare i permalink è cruciale per la SEO e per rendere gli URL delle tue pagine più leggibili e professionali. Nella sezione Impostazioni > Permalink, seleziona l’opzione Nome articolo. Questo formato utilizza il titolo della pagina o dell’articolo nell’URL, facilitando la comprensione del contenuto sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

Setup di base (5 minuti)

  1. Fai pulizia
    Prima di iniziare a creare nuovi contenuti, è utile eliminare quelli predefiniti che WordPress genera automaticamente, come il post “Ciao mondo!” e la pagina “Esempio di pagina“. Questo ti permette di partire da una base pulita, evitando confusione e mantenendo il sito organizzato.
  2. Installa i plugin essenziali
    I plugin sono strumenti potenti che estendono le funzionalità di WordPress. Installare plugin essenziali come Yoast SEO ti aiuta a ottimizzare il sito per i motori di ricerca, migliorando la tua visibilità online. Contact Form 7 invece ti permette di creare moduli di contatto personalizzati, facilitando la comunicazione con i visitatori.
  3. Installa il tema
    Il tema determina l’aspetto visivo del tuo sito, inclusi il layout, i colori, la tipografia e molti altri elementi estetici (che potranno essere personalizzati in seguito). Inoltre, può aggiungere funzionalità specifiche che migliorano l’esperienza dell’utente e la gestione del sito. Ti suggerisco di considerare Blocksy, un tema moderno e altamente personalizzabile, leggero e veloce.

Scegli la tua strada!

Ci sono molti modi per creare un sito web con WordPress, ogni tecnologia ha i suoi punti di forza e caratteristiche uniche, in questa guida ti mostrerò i passaggi per realizzarlo con i tre sistemi principali: Gutemberg (l’editor nativo di WordPress), Elementor e Oxygen. In questo modo potrai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

  1. Gutemberg
    Questo è l’editor predefinito di WordPress ed è quello che spiegheremo in questa guida, perfetto se hai bisogno di un’opzione gratuita e semplice. Le funzionalità di base sono più che sufficienti per creare contenuti, ma può risultare limitato se vuoi design più elaborati.
  2. Elementor
    Un page builder molto popolare che offre una versione gratuita e una a pagamento (circa 49 €/anno per un singolo sito). Elementor è intuitivo e permette di costruire layout complessi senza bisogno di codici, rendendolo ideale per chi vuole più flessibilità e design accattivanti. Tuttavia, rispetto a Oxygen, Elementor può risultare un po’ più pesante in termini di prestazioni, soprattutto per siti di grandi dimensioni.
  3. Oxygen
    Se stai cercando una soluzione potente e avanzata, Oxygen potrebbe essere la chiave per realizzare il tuo progetto, con un costo di circa 129 $ una tantum. Rispetto a Elementor, offre un livello di personalizzazione superiore, anche se richiede una curva di apprendimento più ripida. Tuttavia, per chi è disposto a investire tempo nell’apprendimento, il risultato è un codice più pulito e leggero che rende il sito notevolmente più veloce. Per questo motivo noi di Markpole abbiamo scelto questo page builder, in modo da offrire ai nostri clienti siti web ottimizzati e performanti.

Per avere un’idea di quanto potrebbe costare un sito web sviluppato da noi su misura per te, con la migliore tecnologia di sviluppo e nel tempo più breve possibile, puoi usare il nostro preventivatore. È un modo semplice e simpatico per scoprire quanto potrebbe costare un prodotto sviluppato da professionisti in base alle tue necessità!

In base alla struttura che vuoi conferire alla pagina, il modo per costruirla cambia. Nelle guide ti suggerirò una struttura universale che può essere implementata in qualsiasi tipo di sito.
Puoi anche guardare tutte e tre le guide, così da poter fare un paragone su facilità di utilizzo e risultato finale 😉.
Per continuare, naviga direttamente alla guida che ti serve:

Crea la pagina con Gutemberg (20 minuti)

L’editor a blocchi di WordPress, noto anche come Gutenberg, è integrato direttamente nel core di WordPress, il che significa che non hai bisogno di installare plugin aggiuntivi per costruire le tue pagine. Questo si traduce in un sito più leggero e veloce, con meno possibilità di conflitti o problemi di compatibilità. Se non hai bisogno di un design elaborato o funzioni particolari, questa è la soluzione perfetta.

Per prima cosa, crea la pagina principale: Vai su “Pagine” ⇨ “Aggiungi nuovo“. Dai un titolo alla pagina (ad esempio, “Home”) e aggiungi le varie sezioni usando i blocchi disponibili nell’editor di WordPress:

Sezione hero

La Sezione Hero è l’elemento visivo dominante all’inizio della pagina, progettato per catturare l’attenzione del visitatore.

  • Impatto immediato: crea una forte prima impressione che invoglia l’utente a saperne di più.
  • Comunicazione chiara: presenta il messaggio chiave o la proposta di valore della tua azienda.
  • Orientamento dell’utente: guida il visitatore verso le sezioni successive o azioni specifiche.
interfaccia sezione hero editor WordPress

2. Aggiungi il blocco Copertina

  • Clicca sul pulsante (+) per aggiungere un nuovo blocco.
  • Seleziona il blocco Copertina. Questo blocco ti permette di inserire un’immagine o un video di sfondo con testo sovrapposto.

3. Personalizza la copertina

  • Immagine di sfondo: carica o scegli un’immagine accattivante che rappresenti il tuo brand o messaggio principale.
  • Testo sovrapposto: clicca all’interno della copertina e digita un titolo coinvolgente, ad esempio “Benvenuti nel Nostro Mondo”.
    • Puoi formattare il testo modificando la dimensione, il colore e l’allineamento tramite la barra degli strumenti.

4. Aggiungi un pulsante (Call To Action)

  • All’interno del blocco copertina, clicca su (+) e aggiungi un blocco Pulsante.
  • Inserisci il testo del pulsante, ad esempio “Scopri di più”.
  • Imposta il link del pulsante alla sezione o pagina pertinente.

Sezione Servizi

5. Aggiungi un titolo:

  • Clicca su (+) e aggiungi un blocco Titolo.
  • Scrivi “I nostri servizi” e seleziona il livello di intestazione appropriato (ad esempio, H2).

6. Aggiungi un blocco colonne:

  • Aggiungi un blocco Colonne per organizzare i servizi.
  • Scegli il layout con il numero di colonne che desideri (ad esempio, tre colonne per tre servizi).

7. Popola le colonne con contenuti:

  • Nella colonna di sinistra aggiungi un blocco Immagine per inserire un’icona o foto del servizio.
  • Nella colonna di destra aggiungi un blocco Titolo per il nome del servizio e sotto aggiungi un blocco Paragrafo per una breve descrizione.
  • Ripeti per ciascun servizio che vuoi presentare.

Sezione Chi siamo

8. Aggiungi un Titolo di Sezione:

  • Inserisci un nuovo blocco Titolo con il testo “Chi Siamo”.

9. Aggiungi Contenuto Testuale:

  • Aggiungi un blocco Paragrafo e scrivi una descrizione che racconti la storia della tua azienda, la missione e i valori.

10. Aggiungi immagini o video:

  • Per rendere la sezione più coinvolgente, aggiungi un blocco Immagine o Galleria con foto del team o dell’azienda.

Sezione Contatti

11. Aggiungi un Titolo di Sezione:

  • Inserisci un blocco Titolo con il testo “Contattaci”.

12. Fornisci le Informazioni di Contatto:

  • Utilizza un blocco Paragrafo o Lista per elencare:
    • Indirizzo email
    • Numero di telefono
    • Indirizzo fisico
    • Orari di apertura

13. Aggiungi un Modulo di Contatto:

  • Se hai installato un plugin per i moduli (come Contact Form 7):
    • Aggiungi un blocco Shortcode.
    • Incolla lo shortcode del modulo di contatto.
  • In alternativa, se il tuo tema lo supporta, utilizza il blocco Modulo integrato.

Video

Abbiamo realizzato un breve video per mostrarti tutti i passaggi: Guardalo ora!


FAQ

Posso davvero creare un sito WordPress in 1 ora?

Sì, se hai già un dominio e un hosting pronti, puoi installare WordPress in pochi minuti e utilizzare un tema predefinito per pubblicare un sito base in meno di un’ora. È ideale per creare un sito vetrina semplice o una landing page.

Qual è la differenza tra WordPress.com e WordPress.org?

WordPress.com è una piattaforma hosted (tutto incluso, ma con limiti), mentre WordPress.org ti consente di installare il CMS su un tuo hosting, con piena libertà di personalizzazione. Per creare un sito professionale, WordPress.org è la scelta migliore.

Quali sono i plugin essenziali per un sito WordPress appena creato?

Yoast SEO o RankMath per ottimizzare i contenuti per Google
Contact Form 7 o WPForms per aggiungere un modulo contatti
UpdraftPlus per creare backup automatici
SiteKit by Google per monitorare il traffico

Hai bisogno di una mano?

Se vuoi essere sicuro di ottenere il massimo dal tuo sito o se preferisci affidarti a professionisti per la creazione e l’ottimizzazione, siamo qui per aiutarti! Offriamo una prima consulenza gratuita in cui analizzeremo le tue esigenze e ti guideremo verso la soluzione migliore per il tuo progetto. Prenota la tua consulenza gratuita oggi stesso e cominciamo a costruire insieme il sito perfetto per te!

    Ti potrebbe interessare anche...

    Indirizzo

    Via Leonardo Da Vinci, 22, Paderno Dugnano

    Social starter pack